Il Salone dei Rifiutati è una Cooperativa Sociale fondata nel 2016, già attiva dal 2008 come atelier creativo autogestito.
Il Salone dei Rifiutati è un’officina artigianale e creativa dove si realizzano iniziative e produzioni che, partendo dalla rivalutazione degli oggetti rifiutati, diventano occasioni di lavoro, incontro e condivisione attraverso esperienze innovative che vedono nel fare l’aspetto fondante del conoscere.
La cooperativa opera in convenzione con aziende del territorio che conferiscono scarti di produzione, poi riconvertiti dagli operatori come materiale per attività didattiche, mostre, laboratori e corsi di formazione in sinergia con artisti, creativi ed enti pubblici, privati e del terzo settore, costruendo una preziosa opportunità per realizzare percorsi di aggiornamento rivolti a insegnanti di ogni ordine scolastico ed operatori sociali e culturali.
Il Salone dei Rifiutati realizza allestimenti museali, installazioni interattive e attiva percorsi di residenza artistica ed operazioni di arte partecipata, frutto di confronti e riflessioni collettive che coinvolgono cittadini di ogni età.
La cooperativa gestisce il MOON – Museo Officina degli Oggetti Narranti di Potenza.
Il Salone di Rifiutati organizza e promuove iniziative e progetti di aggregazione che coinvolgono e mettono in rete le cooperative sociali per lo sviluppo di occasioni di inclusione innovative, sostenendo e potenziando la solidarietà sociale attraverso i criteri dell’agire creativo.
Grazie anche alla presenza di uno spazio officina, è possibile realizzare percorsi di progettazione e costruzione partendo da materiali recuperati.
Gli spazi del MOON, sede della cooperativa il Salone dei rifiutati, possono ospitare eventi culturali e festival.
Negli ambienti interni si organizzano laboratori, incontri, presentazioni, performance teatrali e musicali, mostre, letture di gruppo, proiezioni audiovisive.
Il MOON dispone di un ampio parcheggio antistante e di un appartamento per le residenze.
La cooperativa mette inoltre a disposizione servizi di assistenza tecnica di base e promozione degli eventi sul territorio e sui social media.
Il Salone dei Rifiutati realizza progetti intersettoriali finalizzati alla valorizzazione del territorio, sviluppando progetti comunitari con partner internazionali, portando avanti percorsi artistici interculturali e ricerche attraverso la pratica dell’attraversamento creativo e aderendo ai network europei.
L’obiettivo di RE-STOR-E è quello di offrire un metodo innovativo che consenta di attraversare tutte le fasi del complesso compito di creare contenuti multimediali presentando e promuovendo le loro attività e i loro risultati. RE-STOR-E vuole porsi al servizio della trasformazione digitale finalizzata all’inserimento professionale di persone che si trovano ad affrontare barriere sociali e (o) economiche: RE-STOR-E rappresenta una strategia per creare e insegnare metodi e tecniche innovative ed efficienti di comunicazione visiva a distanza online e risponde al bisogno sempre crescente di competenze nel digital visual storytelling nell’era post-COVID, segnata dalla diffusione dell’utilizzo di strumenti digitali e virtuali. Mira a fornire strumenti indispensabili per l’inserimento professionale di coloro che hanno meno possibilità di esplorare da soli le tecniche di comunicazione visiva digitale. Avendo come target persone con background sociale ed economico svantaggioso, RE-STOR-E vuole essere anche un programma per l’inclusione sociale e la diversità.
re-stor-e.com
fb.com/recyclingstories
Il Progetto mira a sviluppare strumenti educativi innovativi e non formali, basati sullo sviluppo di un nuovo gioco e di un’applicazione digitale, al fine di aiutare gli studenti a prendere coscienza, riconoscere e favorire l’attivazione di specifiche abilità trasversali, le cosiddette “competenze trasversali”.
M.E.M.O.RI. – Museo Euro Mediterraneo dell’Oggetto Ri-fiutato, è un Progetto artistico interculturale frutto di una ricerca in area euro-mediterranea volta ad aprire un museo partendo da oggetti comuni, attraverso una pratica di attraversamento creativo finalizzato a conoscere i luoghi delle 10 comunità coinvolte.
La Cooperativa dispone di un emporio di materiali recuperati dalle aziende e riconvertiti dagli operatori come materiale per attività didattiche, mostre, laboratori e corsi di formazione.
Dalla volontà di dare una seconda vita agli oggetti scartati e orientati a veicolare le potenzialità educative dei materiali non strutturati*, nascono i nostri kit.
I kit sono diversi ma tutti pensati a partire da quei materiali, generalmente considerati rifiuti da eliminare, che invece possono essere riutilizzati in momenti di esplorazione manipolatoria ed espressiva.
La nostra gamma di kit creativi è ideale per attività di gruppo scolastiche, per il doposcuola e le attività domestiche o come regali di fine festa.
Immaginati per fornire un’esperienza esplorativa e poetica a partire da materiali poveri o come sussidio operativo nella didattica.
La linea di kit del Salone dei Rifiutati è anche una proposta di educazione ambientale, uno strumento per rileggere, valorizzare e trasformare in risorse ludiche contenitori ed oggetti quotidiani e riflettere sulle potenzialità del riuso e sulla sostenibilità.
c/o MOON – via Macchia S. Luca 68/i
85100 Potenza
tel.: {+39} 0971 476646
mob.: {+39} 340 7998443
VAT number: 01968860765
email: ilsalonedeirifiutati@gmail.com
Copyright 2020 © il Salone dei Rifiutati | Privacy Policy | Termini e Condizioni